Con le pigne e con le gemme di pino mugo ancora verdi potrete preparare uno sciroppo per la tosse che è considerato un rimedio naturale molto efficace. Potrete raccogliere le pigne verdi di pino mugo nelle zone di montagna a partire da maggio fino a giugno. Qui da noi, in particolare sul Monte Misone, a pochi km da noi potrete trovare molti cespugli di pino mugo. Attenti sempre a non raccoglierne troppe, ricordiamoci sempre di rispettare la natura e la montagna!
La preparazione è semplicissima dato che servono solo due ingredienti, cioè piccole pigne ancora verdi e zucchero preferibilmente di canna. Poi vi serviranno dei barattoli di vetro.
Il pino mugo è una pianta officinale spontanea, aghiforme e sempreverde dal portamento arbustivo. È nota per la preparazione tradizionale di sciroppi e rimedi naturali per la tosse. Dovrete stare attenti a raccogliere le gemme di pino mugo ancora piccole, meglio ancora se con della resina attorno.
Consiglio: cercate già quando raccogliete le gemme di eliminare aghi e sporcizie, non dovrete poi farlo alla fine del procedimento!
Ed ecco come preparare un rimedio naturale per la tosse e non solo con le pigne verdi o le gemme di pino mugo:
Ingredienti
Pigne di pino mugo ancora verdi
Zucchero di canna
Barattoli di vetro con tappo
Preparazione
Questo sciroppo si può preparare sia con lo zucchero di canna che con lo zucchero bianco. Lo zucchero è fondamentale per formare lo sciroppo. Scegliete la versione che preferite o quella dal sapore più gradito.

Iniziate a preparare lo sciroppo di pino mugo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno in modo da averlo a disposizione per l’inverno. Le quantità di pigne e di zucchero dipendono dalla capienza dei vostri barattoli.
Infatti non dovrete fare altro che riempire uno o più barattoli di vetro con una manciata di pigne verdi di pino mugo e poi ricoprire il tutto con lo zucchero. Dovrete chiudere i barattoli con un tappo ermetico. A seconda delle versioni di questa ricetta i barattoli vanno conservati al buio o esposti al sole.

Serve del tempo, anche un paio di mesi di attesa, per fare in modo che lo zucchero si sciolga completamente e si formi lo sciroppo nel caso della conservazione al buio, invece esponendo i barattoli al sole lo zucchero si scioglierà più rapidamente.