La Valle Giudicarie Esteriori è da sempre una terra generosa ed alcuni suoi prodotti sono addirittura Presidio Slow Food. La patata del Lomaso, la noce del Bleggio, la Ciuìga del Banale, ma anche cereali, orzo, piccoli frutti, mele, vino, carne, ortaggi e i prodotti artigianali come salumi, formaggi, conserve e panificati. Molti prodotti potranno essere portati a casa grazie alla possibilità di acquistarli sottovuoto, oppure grazie alla loro conservabilità a lungo termine.
La noce del Bleggio (Presidio Slow Food)
Coltivate fin dall’antichità nella zona del Bleggio, le noci bleggiane si distinguono per il gusto speziato, il guscio sottile e facile da rompere, le dimensioni ridotte e l’insolita forma allungata. Sono ottime sia nella versione dolce, utilizzate per cucinare profumate torte o pagnotte che nella versione salata, nella produzione del tipico salame alle noci.
La Ciuìga del Banale (Presidio Slow Food)
E’ un insaccato unico in Italia, nato a San Lorenzo in Banale nella seconda metà dell' Ottocento. All’epoca la ciuìga veniva prodotta con le parti meno nobili del maiale, si aggiungevano le rape bianche cotte e tritate e il sangue del maiale per dare colore. Oggi questo tipico insaccato affumicato viene prodotto con carne suina di prima scelta aggiungendo vino al posto del sangue, nei mesi autunnali-invernali, come da tradizione.
Sono stati creati da Comano-Dolomiti dei Sentieri del Gusto ad hoc per scoprirne tutti i segreti!
Si tratta di 4 itinerari dedicati a patata, latte, noce e ciuìga, che attraversano le zone di produzione, accompagnando gli escursionisti direttamente dai produttori locali e nelle loro aziende agricole. Ogni sentiero ha la propria segnaletica e permette a famiglie con bambini, coppie ma anche a persone disabili di apprezzare al meglio questi gustosi prodotti Slow Food a km 0 grazie a sentieri molto facili, asfaltati o sterrati e quindi accessibili a tutti.
Troverete i 4 itinerari raccontati nella sezione "da visitare e news&consigli" del nostro sito web.