Andare alla ricerca di reperti archeologici o scoprire come vivevano gli uomini nella preistoria, imparare a costruire delle capanne proprio come facevano gli abitanti della palafitte di 4.000 anni fa. Cosa fare per coltivare ed alimentare queste passioni?
Il luogo più adatto è senza dubbio un parco archeologico, dove oltre ad approfondire la loro conoscenza su usi e costumi delle antiche popolazioni è possibile trascorrere una giornata all'aperto tra palafitte e natura selvaggia.

La località di Comano Terme offre molti spunti:
in 5 minuti di macchina si possono facilmente raggiungere il Museo delle Palafitte di Fiavè, il sito palafitticolo e il nuovo Parco Archeo Natura di Fiavé, che verrà inaugurato a giugno 2021.
con mezz'ora di macchina si può arrivare al Villaggio sulle Palafitte di Ledro che risale a circa 4.000 anni fa, è oggi visitabile unitamente al Museo delle Palafitte che conserva reperti ed utensili dell’epoca del bronzo, perfettamente conservati.
Entrambi i musei sono visitabili gratuitamente con la Guest Card che riceverete in hotel.
Sito archeologico di San Martino a Lundo
Un altro luogo ricco di storia e facilmente raggiungibile da Comano Terme è il sito archeologico che dall'alto del Monte San Martino domina le Giudicarie Esteriori, da non confondere con il sito archeologico di Monte San Martino situato sopra il paese di Campi, vicino a Tenno.
L’area archeologica di San Martino a Lundo nel Lomaso era un insediamento fortificato dell'alto medioevo e di notevoli dimensioni. La sua posizione dominante lo ha fatto diventare una fortificazione strategica. I Romani infatti, nel tentativo di arrestare l'avanzata dei Barbari avevano eretto un articolato sistema di fortificazioni lungo tutto l'arco Alpino e la fortificazione del Monte San Martino ne faceva parte.