Un lago turchese che sembra dipinto, un vero panorama da cartolina

Il lago di Tenno si trova a circa 19 km dall’Hotel Angelo. Da Ponte Arche bisogna prendere la strada per Fiavè e proseguire attraverso il passo del Ballino, finché dalla strada, sulla sinistra, si può ammirare l’azzurro del lago. I parcheggi si trovano poco dopo
Rilassarsi sulla spiaggia, prendere il sole, passeggiare regalandosi un momento di profondo contatto con la natura.... ed ammirare l’acqua azzurra e limpida e gli isolotti che si trovano in mezzo al lago.
Questo lago dai colori pastello, circondato da pascoli e foreste, nasconde infatti altri segreti. Sul lago si trova una piccola isola che custodisce un particolare biotopo e, per brevi periodi, quando il livello dell’acqua si abbassa, ne emerge anche una seconda, chiamata Isola dell’86, poiché è in quell'anno che è stata avvistata per la prima volta. Ecco, dunque, perché il lago ha la sua “isola che non c’è”. A volte è visibile, altre no.
Infine, dall'unico emissario del lago si forma la Cascata del Varone e il parco Grotta Cascata Varone è una delle attrazioni più suggestive di questa zona: qui potrete seguire un percorso tra ponti, scale, sentieri e tunnel scavati nella montagna.
Il lago di Tenno si trova a 570 metri sul livello del mare e vicino al borgo medievale di Canale di Tenno uno dei borghi più belli d’Italia, dove il medioevo si respira nell'aria. A Canale è possibile visitare la Casa degli Artisti, dedicata a Giacomo Vittone, pittore adottivo di questi luoghi.
A Canale di Tenno si svolgono ogni anno due eventi molto suggestivi: Rustico Medioevo, festival di arti varie che riporta in scena alcuni momenti di vita medievale del borgo, e che si svolge a inizio agosto; in inverno, invece, le viuzze ospitano i tradizionali mercatini di Natale.