top of page

Da Andogno al Santuario di Deggia, un tratto panoramico del sentiero di S.Vili

l Sentiero “San Vili” unisce Trento a Madonna di Campiglio, la Valle dell’Adige alle Dolomiti di Brenta, lungo percorsi alternativi a piedi (sentieri antichi, nuove ciclopedonali) che portano dalla città alla montagna. Il Sentiero ricalca l’antica via romana che la tradizione vuole percorsa nel 400 d.C. da Vigilio, il vescovo patrono di Trento, e dalle sue spoglie, dopo il martirio in Rendena.



Sono circa 100 chilometri, suddivisi in sei (o cinque) tappe, alla ricerca di emozioni paesaggistiche, storiche e naturalistiche.

Un tratto del lungo sentiero passa tra i piccoli paesini dell'altopiano del Banale: Andogno, Le Moline e Deggia con il suo Santuario dedicato alla Madonna di Caravaggio. Dalla piazza di Andogno si percorre senza difficoltà fra prati, vigneti e boschi di nocciolo, la strada che porta a Deggia passando davanti alla Falesia dimenticata, una parete d'arrampicata unica nel suo genere, e attraversando il caratteristico borgo delle Moline adagiato in una cornice davvero incantevole.

Si raggiunge il santuario della Beata Maria Vergine di Caravaggio nella frazione di Deggia,

un meraviglioso luogo di culto, diventato anche un punto di riferimento per tanti passanti che percorrono il sentiero che collega Trento alla Val Rendena e Campiglio o quello che da Riva del Garda porta alla Val di Non.


bottom of page