Tra dame e cavalieri, guardie e prigionieri: il centro del potere locale nel Medioevo.
Su un’altura, in una posizione privilegiata da cui si gode di un panorama unico, nel comune di Stenico, a 4 km dall’hotel Angelo.
Il Castello di Stenico è stato per 8 secoli il centro politico, amministrativo e giudiziario dell'intera valle delle Terme di Comano. Era infatti un’importante fortezza per la difesa, il controllo e il dominio del versante occidentale del Trentino, ma anche dimora del Capitano delle Giudicarie, incaricato dei Principi Vescovi di Trento, che aveva il compito di amministrare la giustizia.
Nel medioevo il castello fu trasformato in elegante dimora dai principi vescovi di Trento, che vi trascorrevano le vacanze estive.

A questo periodo risalgono la maggior parte degli affreschi e delle decorazioni che sono ancora visibili all'interno delle sale.
Gli arredi e gli oggetti esposti nel castello appartengono alle collezioni del, di cui il maniero è sede distaccata. L’esposizione comprende una pregiata sezione archeologica dedicata alla storia locale ed un’esposizione di mobili, affreschi, armi e antichi utensili. Ogni sala è caratterizzata da un tema diverso: la cucina, la stanza del vescovo, le sale di rappresentanza, le camere da letto, la sala delle guardie, la sala del giudizio, le prigioni…
Da qualche tempo il castello di Stenico è anche sede della Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria.